Conosciamo tutti l'importanza delle regole per i bambini.Hanno bisogno di limiti e paletti per crescere davvero liberi. Lasciare che un bambino si comporti come gli pare non è libertà ma è abbandono. Senza regole ed indicazioni , rischia di crescere con molte problematiche. Naturalmente non si devono stressare i bambini con mille regole e mille limitazioni ma è necessario avere chiaro che tipo di paletti dare per permettergli di muoversi al suo interno con coscienza e consapevolezza.
Oggi vi presento la tecnica delle tre zone di Ginott.

una zona verde:
comprende i comportamenti autorizzati e desiderati. Rappresenta il modo in cui i bambini si dovrebbero comportare e su cui diamo la piena libertà.
Una zona gialla:
Rappresenta un comportamento non autorizzato ma che può essere tollerato per due ragioni.
1 margine d'errore per i principianti. ESEMPIO: il bambino di 4 anni non riesce a stare seduto per troppo tempo durante una cerimonia ma ti aspetti che con l'età e l'esercizio il tempo aumenti.
2 margine d'errore per tempi difficili. ESEMPIO: Un ragazzo va in escandescenza perchè i genitori si separano. Il comportamento non è tollerato ma potete comprendere giacchè ci sono condizioni avverse.
Una zona rossa:
Rappresenta la zona dei comportamenti vietati. Non esiste tolleranza e non esistono eccezioni!
Tra queste ci sono le attività pericolose alla salute propria e altrui, comportamenti illegali, non etici e inaccettabili .
Ricordate che ogni zona va vista in relazione all'età dei bambini. Non possiamo pretendere alcuni comportamenti se il bambino non ha ancora le competenze per evitarlo.
ESEMPIO: un bambino della scuola dell'infanzia non può tornare a casa con il grembiulino pulito. Lo sporco ci infastidisce ma lui non può esprimersi al meglio senza lasciare macchie sui vestiti. TOLLERANZA e COMPRENSIONE.
Se volete approfondire l'argomento potete Leggere:
- H. Ginott, Between parent and child, Macmillan , 1965
- J. Gottman, intelligenza emotiva per un figlio: una guida per i genitori, Bur
Al prossimo post......
Commenti
Posta un commento