Il ciuccio di Nina



Un classico dei classici.
Questo libro è meraviglioso, accompagna i bambini al distacco del proprio ciuccio.
(Età consigliata 2 anni)


Tratta l'argomento con ironia, la piccola Nina parla in modo buffo e fa ridere a crepapelle i bambini che ascoltano la lettura. Io consiglio di leggerlo, fingendo di avere un ciuccio in bocca. I bambini si rivedono nella protagonista e sono spesso loro  chiedere di lasciare il ciuccio e regalarlo al lupo che ne ha più bisogno.

Nina non vuole mai separasi dal suo ciuccio. Pensa che se lo terrà anche quando sarà grande e si sposerà, andrà in piscina o a lavorare.







Ma un bel giorno,  attraversando il bosco, Nina incontra un lupo cattivo, affamato e puzzolente, che ringhia e strepita e vorrebbe mangiarsela in un sol boccone.












Per calmarlo Nina, pensa bene di dargli il suo adorato ciuccio e in men che non si dica , il lupo si trasforma in una bestiola mansueta e coccolona.
Nina tutta soddisfatta, torna a casa dalla sua mamma: il suo ciuccio è in buone mani, c'è qualcuno che ne ha più più bisogno di lei.







Consiglio la lettura di questo libro che davvero, parlo per esperienza,  aiuta e sostiene la separazione da ciuccio ma allo stesso tempo fa vivere ai bambini un lupo meno cattivo di quello che solitamente si immagina.



Buona lettura!!!! ⭕⭕⭕⭕⭕⭕⭕⭕⭕⭕⭕⭕⭕⭕⭕


Commenti