I colori delle emozioni





Uno dei libri più belli degli ultimi tempi. L'edizione che vi racconto io nasce recentemente. 
La prima versione infatti nasceva pop-up (meravigliosa). Prima di addentrarmi nel racconto del libro vorrei fare una fare una riflessione su entrambi i testi ed aiutarvi nella scelta di quello più adatto ai vostri bambini. 

La versione pop-up nasce per tutti quei bambini che hanno cura dei libri che apprezzano le pagine che prendono vita che rimangono incantati dalle illustrazioni animate. Questo libro può essere letto fin da piccolissimi, perchè i nostri bambini sono fatti di emozioni sin dalla nascita e possono dargli un nome soltanto conoscendole. Il secondo libro è per tutti. Le illustrazioni sono sempre meravigliose e curate dalla stessa autrice " Anna Llenas" . Può essere letto anche dai bambini senza l'aiuto dell'adulto. Consigliato per tutti quei bambini che potrebbero distrarsi guardando le immagini pop-up. A prescindere dalla scelta di uno dei due libri (che rimane comunque un mio parere personale) io lo consiglio a tutti anche ai lettori adulti.

TRAMA

Cosa ha combinato il mostro dei colori?
Purtroppo ha mescolato le sue emozioni e ora bisogna disfare il groviglio. ( Nel libro le emozioni sono rappresentate da fili di lana colorata.).  Pagina dopo pagina , il mostro conoscerà le sue emozioni  e gli darà un nome e un colore. Solo alla fine riuscirà a fare ordine e mettere ogni emozione al suo posto grazie ad un' amica speciale ( questa parte, racconta ai bambini che non devono sentirsi soli in questo groviglio ma possono farsi aiutare senza remore ) 




....Il mostro dei colori si è svegliato di umore strano, 
è confuso, stralunato.....
non riesce a capire che cosa gli succede.




se le emozioni sono in ordine, funzionano meglio.
Vedi? ora sono tutte al loro posto



Questo libro è davvero un capolavoro e permette ai bambini di conoscere e comprendere e utilizzato anche a scuola favorisce numerose attività e proposte per aiutare e sostenere ogni bambino.


Davvero consigliatissimo e pensateci anche in previsione del natale, potrebbe essere un pensiero davvero gradito. Buona lettura a tutti.


Commenti